SAN TEODORO
Ad appena 4 Km. di distanza, verso nord, si trova San Teodoro borgo gallurese di grande prestigio per la sua lunga spiaggia dorata de La Cinta ma soprattutto per offrire servizi turistici e strutture ricettive di prim’ordine ed è anche molto amato dai giovani per la sua movida.
Ma San Teodoro, con la sua bellissima spiaggia “La Cinta”, è anche soggiorno naturalistico, visto che il paese e l’area circostante è parte integrante del Parco Marino di Tavolara – Punta Coda Cavallo, uno dei siti più importanti del Mediterraneo caratterizzato da un paesaggio di una bellezza incomparabile grazie agli stagni dove, nel corso del loro processo migratorio, soggiorna con regolarità una razza che rappresenta una vera chicca per ornitologi e non: i fenicotteri rosa. Proseguendo da San Teodoro, ancora in direzione nord, si giunge poi sino alla costa di Puntaldia e Lu Impostu.

PUNTALDIA
All’estremità settentrionale della spiaggia de La Cinta, separate dalla foce della laguna “teodorina”, si trova Puntaldìa, moderna Marina dotata di tutti i servizi e comfort di alto livello.

LU IMPOSTU
Proseguendo verso nord troviamo la meravigliosa spiaggia di Lu Impostu divisa solamente da un promontorio boscoso alla spiaggia di Cala Brandinchi con la quale ne condivide le acque limpide e cristalline e la sabbia bianca e sottile, perla indiscussa delle spiagge più celebri della Gallura.

CAPO CODA CAVALLO
Un altro paradiso naturale ricco di biodiversità è la spiaggia di Capo Coda Cavallo un lembo di terra stretta e allungata che si affaccia sulla meravigliosa Area Marina Protetta dell’Isola di Tavolara dove poter fare immersioni spettacolari.

CALA GHJIGOLU
Un altro gioiello della costa nord-orientale dell’Isola è Cala Girgolu, mare turchese, spiagge bianche a tratti dorate circondate da una tipica macchia mediterranea creano un contrasto straordinario con le scogliere di granito, la baia è rinomata per la famosa roccia della Tartaruga.

PORTO SAN PAOLO
Anch’esso localizzato nei pressi di San Teodoro, presenta un’insenatura dalle acque cristalline che si prestano a meravigliose immersioni. Proprio da questo porto partono le imbarcazioni che collegano la terraferma con l’antistante isola di Tavola e quelle turistiche che permettono un escursione in giro per l’intero Parco Marino.

ISOLA DI TAVOLARA
Raggiungibile come detto da Porto San Paolo, l’isola è una piattaforma di natura granitica su cui poggiano strati dolomitici e calcarei. La sua forma spettacolare è data da pareti che cadono a picco sul mare, se si eccettua la lunga striscia di spiaggia con annesso porticciolo per l’attracco. Proprio sullo “Spalmatore di Terra” si trovano anche ristoranti tipici (uno gestito da Tonino, detto Re di Tavolara vista la discendenza dal vecchio re Carlo, sul trono di quello che è stato riconosciuto a livello internazionale come il regno più piccolo del mondo) e un piccolo cimitero nel quale è seppellita la stirpe reale dei Bertoleoni. L’isola ospita, oltre ad un faro di segnalazione marittima, anche una base militare NATO gestita però dalla Marina Militare Italiana e destinata al servizio di telecomunicazioni a lunghissimo raggio e bassissima frequenza d’onda, con tre antenne alte più di 200 metri e ben visibili a distanza. Proseguendo verso Sud invece troviamo le spiagge di Budoni e la valle di Posada, con il suo golfo che termina a Santa Lucia di Siniscola.

AGRUSTOS
A pochi chilometri a sud di Porto Ottiolu troviamo questa località con lunghe spiagge di sabbia incontaminata e mare cristallino.

BUDONI
Un centro di dimensioni limitate ma decisamente caratteristico, ben servito da attività e negozi di ogni genere. Da non trascurare neanche l’aspetto ambientale, grazie ad un mare limpidissimo e un’ampia distesa di sabbia e pineta come da copione.

GOLFO DI OROSEI
Una delle aree costiere più belle e suggestive della Sardegna. Orosei è il ponte verso altri luoghi suggestivi come Cala Liberotto, Cala Ginepro, Sa Curcurica, sino ad arrivare all’oasi naturalistica di Biderosa, anche se quest’ultima si può visitare solo prenotando la propria presenza con largo anticipo. La ciliegina sulla torta però arriva con la celebre Cala Luna, menzionata più volte sulle guide turistiche: lo spettacolo è fornito da un arenile di sabbia grossa che spicca fra l’azzurro del mare, il rosa dei giganteschi oleandri e le imponenti grotte scavate dall’erosione millenaria delle acque che forniscono ai bagnanti anche un impagabile riparo naturale dal solleone e l’afa cocente nelle ore più calde del giorno. Senza dimenticare Cala Gonone, leggermente più a nord, resa popolare dalla presenza in antichità della Foca Monaca: un mammifero ormai estinto divenuto però una sorta di simbolo del paese di Orosei. Un tipico borgo medievale che ha conservato il suo carattere originale malgrado la possibilità per i turisti di accomodarsi in numerosi ristoranti e locali.

SINISCOLA
Un altro borgo di origine medievale della zona, caratterizzato da un’economia sostanzialmente agricola e sviluppatasi a livello turistico grazie allo sfruttamento di una costa attraente che si estende dalla spiaggia di Berchidda (nominata ogni anno nella top 10 delle spiagge più belle di tutta Italia) passando per Capo Comino, sino Santa Lucia e Caletta.